Noi, impresa edile il lago, abbiamo un convincimento, questo: in edilizia, soprattutto negli interni, quanto più i materiali impegati hanno un’origine naturale tanto più gli ambienti risultano salubri ed improntati al benessere.
Inoltre, questa filosofia, qualora si diffondesse, sarebbe di aiuto anche al mantenimento dell’ambiente in generale.
Infatti, solitamente, la produzione di materiali a base naturale è la meno energivora ed, infine, i materiali naturali sono spesso riciclabili ed, in ogni caso, abbastanza facili da smaltire.
Quando utilizzare il microcemento
Il microcemento non avrebbe titolo per trovare collocazione nella sezione “I materiali naturali”.
In un caso specifico, però, può essere utile all’ambiente. Quando? Quando, utilizzandolo, si evita di produrre una quantità di detriti da smaltire che, anche se correttamente gestiti, necessitano di energia per il trasporto in discarica e per il loro trattamento.
Quindi, dopo questa premessa:
Il vecchio rivestimento del bagno ti ha stancato? Vorresti rinnovare la cucina ma sei preoccupato per demolizione, polvere, detriti? il microcemento è una soluzione.
Cosa è il microcemento
Che cosa è il Microcemento?
A) Il Microcemento è un rivestimento decorativo, resistente e altamente estetico.
B) La sua posa consente di ottenere un disegno continuo, marmorizzato e senza fughe o giunture nelle superfici sulle quali viene applicato. Disponibile in vari colori e sfumature può essere minimal, spatolato, nuvolato, acidificato.
C) Privo di pori e di giunture, non necessita di nessuna manutenzione e la sua pulizia risulta molto semplice e agevole.
D) Si tratta di un rivestimento completamente impermeabile e resistente a muffe e funghi, ciò lo rende uno dei prodotti più richiesti per le aree residenziali e commerciali dove la bellezza e l’igiene sono una prerogativa importante.
E) Necessita solo un minimo spessore di prodotto (dai 2 ai 4 mm) e, dotato di un’elevatissima aderenza, può essere applicato su ogni superficie, evitando in tal modo invasive demolizioni e la conseguente necessità di smaltire i detriti da questa derivanti. Analizzato in ottica globale, in specifiche situazioni, come già abbiamo scritto, è quindi anche un prodotto in grado di fornire il proprio contributo alla tutela dell’ambiente.
F) Per versatilità ha pochi limiti di impiego: top cucina, pareti paraschizzi, pareti, docce, bagni, soffitti, lavabi, vasche, terrazze, scale, cucine, pavimentazioni esterne, mobili, arredi vari e altro ancora.
G) E’ disponibile in una vasta gamma di colori e tipologie e la sua posa in opera viene realizzata in modo semplice e rapido, purchè affidata a professionisti qualificati.
Tipologie microcemento
Stone: imita la pietra naturale tipo ardesia e può essere applicato su qualunque superficie: cartongesso, intonaco, cemento, legno, marmo, porcellana, etc…
Solid color: rivestimento decorativo ideale per la realizzazione di pavimenti e pareti in microcemento con finitura cromatica omogenea. Il risultato è un rivestimento che si presenta con un colore completamente uniforme e impermeabile.
Rustic: un rivestimento a base cimentosa miscelato con resine sintetiche e contenente aggregati e minerali selezionati. E’ un prodotto di gran durezza ed elasticità da applicarsi in miscela con la resina utilizzando il frattazzo di acciaio. Adatto ad interni ed esterni. E’ usato per conseguire un finto decorativo rustico, di circa 2-3 mm, su pavimenti, pareti e soffitti.
Micro calcestruzzo: pronto all’uso e di facile posa, caratterizzato da grande resistenza al logorio superiore a qualunque microcemento. Può essere utilizzato su qualsiasi superficie ed è completamente impermeabile.
Quartz:
E’ una finitura di grande bellezza. Anche questa di facile applicazione caratterizzata da una eccellente adesione su qualunque supporto. Consente di ottenere un lavoro rapido, pulito e completamente impermeabile.
Metallic: un microcemento fine, decorativo, preparato e pronto all’uso con una finitura metallizzata di grande bellezza.
Oxide: un microcemento fine, decorativo e pronto all’uso. Il suo elevato contenuto di particelle metalliche micronizzate e ossidate consente di ottenere un effetto ossido molto naturale. Di seguito pubblichiamo un esempio della versatilità del microcemento, pur consapevoli che…nessuno vorrebbe una moto così!
