
Una squadra di artigiani affiatati: la nostra squadra.
Muratore, elettricista e idraulico sono coinvolti pressochè ovunque ci siano da eseguire opere significative di ristrutturazione.
In alcuni casi poi, ad essi si aggiungono: operatori del movimento terra, cartongessista, termotecnico, fabbro, falegname, pavimentista, serramentista, decoratrice, marmista, etc.
Analizzando la quantità di figure professionali coinvolte durante interventi edili di manutenzione o di ristrutturazione è facile intuire quanto possa essere utile affidarsi ad una squadra di professionisti affiatati.
Ognuno specializzato nel suo ambito ma tutti solidali nel risolvere un problema appena esso abbia a manifestarsi. Perché, non possiamo nascondercelo, talvolta in cantiere emergono criticità inaspettate. In tali circostanze non pochi cercano un colpevole a cui attribuire la colpa. La nostra squadra cerca una soluzione. La più tempestiva e professionale.
Oltre alla competenza tecnica, specializzata nei diversi settori di competenza, a chi lavora con noi chiediamo un’unica ulteriore qualità: una dose massiccia di buon senso!
Questa filosofia, quella della ricerca della più accurata specializzazione, ci ha indotti a scartare l’impiego di figure polivalenti, intercambiabili.
Oggi la evoluzione tecnologica, sempre più veloce, non consente a nessuno di esprimersi su livelli di eccellenza nelle diverse e talvolta complesse problematiche presenti in un cantiere edile.
Non è da escludere che figure siffatte possano trovare rimedi ma la nostra ambizione non è quella di trovare rimedi bensì soluzioni: efficaci, durature e, per quanto possibile, esteticamente apprezzabili.
Pertanto noi, Impresa di costruzioni il lago srl, abbiamo ritenuto opportuno percorrere una strada diversa.
Con l’obiettivo di ottenere il massimo della qualità ad un costo competitivo, tale da mantenerci sul mercato, abbiamo creato un team affiatato.
Abbiamo selezionato una vera e propria squadra di professionisti, ormai abituati a lavorare insieme che non stentano a capirsi al volo, procedendo spediti senza conflitti di competenze, animati da un unico e condiviso obiettivo: la qualità dei lavori eseguiti.
L’ottimizzazione ottenuta applicando questo modello operativo si manifesta attraverso una pressoché totale eliminazione dei tempi morti e, conseguentemente, dei costi.
Risultato finale: un lavoro eseguito a regola d’arte ma anche a costi ragionevoli.