Il parquet

Tipologie di parquet

Come noto, in commercio si trovano più tipologie di parquet.

Una, la più pregiata e costosa, è quella in legno massello, ovvero ogni singolo elemento è ricavato in un pezzo unico di legno nobile.

Caratterizzato da un prezzo sensibilmente più elevato necessita anche di un’istallazione più complessa, quindi anch’essa più costosa.

D’altra parte, il massello, presenta alcuni vantaggi che, apprezzati un tempo, oggi, a nostro avviso, potrebbero aver perso molta della loro validità.

Mentre un tempo l’intervento sugli edifici era dettato quasi esclusivamente da necessità: adeguamenti e manutenzioni, oggi, la maggior parte degli stessi hanno luogo a seguito di una evoluzione del gusto estetico.

E’ difficile ipotizzare di posare un pavimento destinato a mantenersi per secoli.

Inoltre il pavimento in massello mal sopporta un sistema di riscaldamento sottostante e, una volta installato, a seguito di una eventuale rimozione, difficilmente può essere recuperato.

Queste considerazioni, pur riconoscendo le virtù del massello, ci inducono a consigliare l’alternativa più pratica e meno costosa rappresentata dal parquet prefinito.

Un parquet con uno strato di legno nobile variabile da 2,5 a 5 mm1 incollato su un supporto multistrato2..

Oggi, il parquet prefinito, peraltro, si è evoluto diventando ancor più facile da posare.

Il sistema Uniclick

Grazie alla nuova tecnologia Uniclick, una apparentemente semplice innovazione meccanica, risulta infatti possibile, ad un acquirente dotato di un minimo di manualità, procedere all’installazione in piena autonomia.

Tale tecnologia, inoltre, garantisce stabilità nel tempo, una posa omogenea e l’assenza di fessurazioni.

Infine, altro vantaggio non banale, in caso di trasloco o di adozione di un sistema di riscaldamento a pavimento, il parquet installato con questo metodo risulta facilmente rimovibile e reimpiegabile.

Oliato o verniciato purchè salubre

Il pavimento viene fornito oliato o verniciato e, una volta posato non necessita di null’altro.

Nell’un caso e nell’altro, oliatura o verniciatura, sarebbe buona norma prestare attenzione ai prodotti che vengono usati. Olii biocompatibili e vernici ad acqua rappresentano le soluzioni meno impattanti sulla salubrità della casa.

In particolare sono da evitare i prodotti a base acrilica o poliuretanica, che, sia pur in maniera contenuta in quelli migliori, rilasciano i cosidetti COV (Componenti Organici Volatili) che non hanno effetti balsamici.

Qualora si desideri una personalizzazione spinta lo si può acquistare anche pre levigato ma in questo caso dopo la posa, saranno necessarie altre operazioni: levigatura fine, oliatura o verniciatura. Va da sè che…i costi aumentano.

Da parte nostra, ovviamente, tralaciando gli aspetti estetici quali il colore e l’essenza, ci sentiamo di fornire alcuni consigli.

Quale parquet acquistare

In assenza di esigenze specifiche il miglior compromesso qualità/prezzo a lavoro finito, considerando quindi sia la fornitura che la posa, come già affermato, lo si raggiunge orientandosi su un parquet prefinito.

Anche in questo caso però è necessario sapere che:

1) se il parquet verrà posato in maniera flottante sarà necessario orientarsi su un parquet a 3 strati, legno nobile, multistrato di supporto e strato di controbilanciatura.

Qualora, invece, dovesse essere posato tramite incollaggio anche con soli due strati non dovrebbero sussistere problemi.

Parquet multistrato
Created with GIMP

Risparmiare sull’acquisto del parquet

Il parquet è destinato ad accompagnarci per anni. Lo calpesteremo ogni giorno. Lo avremo sempre sotto gli occhi.

Un cattivo acquisto non si farà dimenticare facilmente. Ogni volta che metteremo piede in casa sarà lì a ricordarcelo.

Pertanto, qualunque sia il budget che decideremo di investire in questo importante elemento d’arredo, solo un professionista che abbia solide basi ed esperienza in merito può garantirci di spenderle al meglio.

Quindi, a nostro avviso, sarebbe opportuno rivolgersi a chi nel parquet ha il proprio core business, trascurando le proposte che non è difficile incontrare presso ferramenta, negozi di materiali edili, di bricolage, etc.

Programmare l’ordine

Per il resto, occorre fare una distinzione fra coloro che decidono l’acquisto del parquet solo pochi giorni prima della posa e quanti invece, programmano i lavori con maggior previdenza e, pertanto, non sono incalzati dall’urgenza.

Per i primi tutto risulta più semplice ma…anche più costoso. Recandosi presso un negozio specializzato, possono ordinare ed avere, in breve, il parqeut desiderato: formato, essenza, colore.

Per i secondi, invece, programmando l’acquisto, si configura la possibilità di avere il prodotto quando necessario ottenendo sensibili risparmi.

Parquet: il nostro servizio

Per questi ultimi, noi, impresa di costruzioni il lago, attraverso il nostro ufficio acquisti, abbiamo attivato collaborazioni tese a raggiungere questo obiettivo.

Ricevute indicazioni sul materiale desiderato lo trasmettiamo ai nostri partner, magazzini di grosse dimensioni focalizzati pressochè esclusiamente sul parquet.

In tal modo riceviamo dagli stessi comunicazione di ogni occasione che dovesse presentarsi, in grado di avvicinarsi ai desideri del cliente, formulata con prezzi resi fortemente competitivi da particolari circostanze.

Ad esempio: non è inusuale, per fare il caso più ricorrente, che l’ultima rimanenza di una partita venga liquidata perchè di limitata metratura.

Per lo più si tratta di lotti compresi fra i 30 e gli 80 Mq. Pochi per una referenza da mantenersi in magazzino, che però, ben si sposano con interventi di non eccessiva estensione.

Infine nella pagina raggiungibile al seguente link: ( la pagina è in costruzione: sarà in linea a breve), ogni settimana pubblichiamo una selezione delle offerte più interessanti che ci vengono trasmesse.

Note

1Il legno nobile, nei prodotti di buona qualità ha uno spessore di 4/5 mm. Comunque 3 millimetri sono già da considerarsi accettabili mentre ovviamente spessori inferiori, 2,5 mm, sono senz’altro più economici, ma meno consigliabili.

2Il supporto multistrato, di spessore variabile da 7 a 15 mm., consente di economizzare l’uso di legno nobile.

Inoltre ha anche la funzione di dare stabilità al parquet. Il legno è infatti un materiale vivo e, in assenza di un accorgimento di tal tipo, sarebbe soggetto a, sia pur contenute, modifiche determinate dalle condizioni microclimatiche.