Il camino

salotto con camino
salotto-con-camino

Il camino: qualcosa di più di uno strumento che produce calore!

L’uomo è un essere naturale e come tale ha dei bisogni primari: nutrirsi, bere, ed anche RISCALDARSI.

Nel tempo però, a questa naturalità, è andata ad affiancarsi la cultura. I desideri si sono espansi e il modo in cui soddisfarli è andato raffinandosi.

Conseguentemente, oggi, così come non si mangia e non si beve solo per dare appagamento alla fame ed alla sete ma anche per trarne piacere, altrettanto può dirsi per quanto riguarda il riscaldamento.

E uno spazio della casa nel quale lasciarsi avvolgere da quella atmosfera, in cui calore, danza della fiamma e crepitio della legna che arde si sprigionano da un bel camino è quanto di meglio si possa immaginare in questa ottica.

In tanti casi ed in determinate zone peraltro, (ad es. la Lunigiana e la Valdivara, ricche di superfici boschive), il camino non è neanche da considerarsi una spesa bensì un investimento che, in breve tempo, si ripaga da sè.

Considerazioni in merito al camino

inserto camino

Peraltro negli edifici con ampie dimensioni, diventa pressoché inevitabile affiancare il camino ad altro impianto di riscaldamento.

Al contrario, impiegando soluzioni canalizzate in presenza di superfici contenute, un buon camino risulta, di per sè, sufficiente a riscaldare ogni ambiente.

In merito al camino noi, impresa di costruzioni il lago, ci sentiamo di fare alcune considerazioni.

Questo senza peraltro volerci atteggiare a tecnici superesperti, qualifica che non abbiamo.

Solo avvalendoci della nostra trentennale esperienza empirica:

  • Il camino è un prodotto che, in quanto a tecnologia, non ha particolari sofisticazioni. Si basa su consolidati principi della fisica, affiancati da un’elettronica di base, là dove sono presenti sonde e temporizzatori.
  • La parte meccanica, nel camino, è limitata allo scorrimento del vetro. Un aspetto marginale ma importante perché senza opportuni accorgimenti non è semplice garantire, per anni, un corretto funzionamento a componenti che, ed è questo il caso, sono esposti per lungo tempo ad alte temperature.
  • Per quanto riguarda i materiali, infine: ghisa e refrattari impiegati nella realizzazione del camino devono essere di buona qualità. La qualità del materiale infatti influenza in maniera sensibile il rendimento del camino con comprensibili ricadute in merito ai suoi costi di esercizio.

Il prezzo del camino

Il prezzo di un camino è, fondalmentalmente, la risultante di due elementi:

  • qualità dei materiali impiegati
  • spese di Marketing. Quest’ultima componente talvolta ha un peso economico che supera perfino quello produttivo.

Affermare un brand affinché i consumatori riescano a guardare allo stesso con fiducia e confidenza, infatti, necessita di costi importanti: pubblicità su riviste specializzate, opuscoli, manifesti, cataloghi corposi ed eleganti, oltre all’ormai indispensabile sito Internet.

Noi, impresa di costruzioni il Lago, abbiamo installato camini di varie marche, raccolto dati, fatto comparazioni sia in merito alle prestazioni che ai prezzi dei vari produttori.

I camini di Bertucci

EdilKamin, Piazzetta, Mcz, etc. propongono sicuramente ottimi prodotti.

Nel nostro operare, però, abbiamo trovato in un produttore meno noto, Bertucci, le soluzioni che, a nostro avviso, meglio riescono a conciliare prezzi competitivi senza nulla trascurare in fatto di qualità.

Si tratta infatti di prodotti nei quali, per il focolare, vengono impiegate ghise italiane di ampio spessore, almeno 1 cm., oppure, in alternativa, materiale refrattario con una consistenza di ben 5 centimetri.

Entrambe soluzioni in grado di garantire consumi contenuti ed una lunga durata nel tempo.

Nel caso della ghisa, poi, la stessa viene sagomata in forma grecata talchè l’aumento della superficie radiante del focolare ottenuto in tal modo possa, a sua volta, tradursi in un apprezzabile incremento di efficienza.

Infine, anche l’apertura del focolare è stata oggetto di una sagace ingegnerizzione tale da assicurarne la durata nel tempo.

Lo sportello infatti si solleva, con estrema facilità e scorrevolezza grazie a due catene collegate ad un contrappeso. In tal modo vengono quindi meno quegli inconvenienti che, nel tempo, non sono infrequenti la dove la funzione del sollevamento è affidata a cuscinetti.

Come sempre, anche in questa analisi sono stati per noi di grande aiuto i nostri clienti. Uno di questi è il B&B Eremo Gioioso a Pontremoli.

Questa struttura impiega ben due camini di Bertucci al suo interno ed il fatto che, in circa 10 anni di uso intenso, gli stessi non abbiano dato problema alcuno ci conforta in merito alla fondatezza delle nostre considerazioni.