Cera d’api

Cera d’api: un prodotto elegante e naturale, oggi riscoperto.

cera d'api un prodotto di edilizia sostenibile
cera d’api un prodotto di edilizia sostenibile

La cera d’api è un prodotto assolutamente naturale.

Tale è la sua diffusione che ogni ulteriore descrizione in proposito sarebbe superflua.

Più utile può essere invece il soffermarci a descriverne l’impiego, che, in taluni ambiti specifici, impreziosisce con un tocco di originalità, quello che sarebbe destinato ad essere un intervento edile poco più che banale.

Impiego della cera d’api

All’acquisto, la cera d’api viene consegnata sotto forma di panetti.

Essi possono avere varie tonalità di colore all’interno di una gamma che va dal giallo chiaro fino al marrone scuro.

Per poterla utilizzare, spalmandola poi sulla superficie da trattare, essa, viene sciolta a bagnomaria, con l’ausilio di un fornello portatile.

Quando la cera raggiunge uno stato semiliquido risulta pronta per essere distribuita con una spatola sulla superficie da rivestire.

Una volta terminata questa prima operazione, si provvede ad un’opera di lisciatura della superficie rivestita, mantenendola calda attraverso l’impiego di una pistola erogatrice di aria ad alta temperatura.

La sensibilità dell’operatore è poi quella che fa la differenza. Essa, infatti rappresenta il solo strumento utile a fornire la misura del prodotto da applicare per ottenere il colore desiderato, tenendo conto dell’influenza esercitata dalla superficie sottostante.

Al di là delle sfumature o di una tonalità più o meno carica, il colore base viene scelto prima di operare e essere personalizzato, aggiungendo terre nel momento in cui la cera è ancora allo stato semiliquido.

Con questa tecnica, sfruttando l’impermeabilità e la resistenza della cera, possono essere rivestite superfici sia in bagno che in cucina le quali, aspetto non trascurabile, si riveleranno anche molto facili da detergere.

lavabo con rivestimento in cera di api
lavabo con rivestimento in cera di api

In sostanza con l’impiego della cera d’api si restituisce vita ad una tecnica di lavorazione già diffusa in secoli passati.

Cera d’api: un prodotto sostenibile nell’intero suo ciclo di vita

Oggi, la stessa, torna ad essere apprezzata in virtù di una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente.

La cera d’api è infatti un prodotto non solo elegante ma anche ecologico, dall’inizio alla fine:

  • la sua produzione avviene in una maniera che più naturale non potrebbe essere.
  • fa bene all’ambiente nel momento del suo impiego, la dove utilizzato in sostituzione di stucco veneziano, piastrelle, etc.
  • risulta sostenibile ambientalmente perfino in occasione della sua rimozione poiché il suo smaltimento non necessita di particolari precauzioni ne di complesse procedure con conseguenti risparmi che lo rendono compatibile anche…con il bilancio familiare.