
I tetti in piagne
Uno dei quartieri di Pontremoli, è denominato “quartiere del Piagnaro”, in virtù di una sua specifica caratteristica: i tetti in piagne.
Infatti, un tempo, tutte le case del quartiere, ed anche il castello che sullo stesso si erge, impiegavano questo tipo di copertura.
Poi, progressivamente, le piagne sono state abbandonate sostituite da tegole, embrici e coppi.
Oggi, il tetto in piagne sta riacquistando il ruolo che aveva rivestito in passato ed il quartiere si va riappropriando così della propria specifica identità.
Infatti una più diffusa sensibilità paesaggistica, unita alla constatazione che questa tipologia di copertura garantisce una durata di gran lunga superiore ad ogni altra soluzione, inducono molti a ripristinarlo.
Noi, impresa il lago, da sempre siamo fautori di questa tecnica, bella e duratura, ovviamente impiegata là, dove essa ha una tradizione, e quindi…non possiamo fare altro che rallegrarcene.